Biografie

Biografie Insegnanti "Filarmonica Jazz Band" - Pianezza (TO)

Marcello Picchioni (pianoforte)

Marcello Picchioni (pianoforte) Genovese classe '79, dopo gli studi classici al Conservatorio "N. Paganini" si dirige verso lo studio dell'improvvisazione e dell'armonia jazz iniziando a suonare in diverse formazioni di Jazz, R&B e Funk della sua città. Nel 2007 diventa pianista della Big "Borgo" Band di Claudio Capurro e la sua attività concertistica si intensifica fino a portarlo sui palchi di molti jazz club e festival italiani quali, per citarne alcu Torino Jazz Festival, Sorrento Jazz, Alassio Jazz, Villa Celimontana Jazz, Nervi Jazz, Tuscia in Jazz, Roma Jazz, Serravalle Jazz Outlet, Napoli Jazz e Laigueglia Jazz Festival. Parallelamente al pianoforte, nel 2008 si laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche discutendo una tesi sulla psicologia della musica ed inizia un'intensa attività didattica in alcune scuole musicali prestigiose cittadine come insegnante di pianoforte e armonia. Spostatosi come base a Torino nel 2012, si Diploma in Pianoforte e Composizione Jazz con 110 e lode al Conservatorio “G. Verdi” sotto la guida del Maestro Dado Moroni, proseguendo l'attività concertistica soprattutto con il suo "Marcello Picchioni Trio" col quale incide l'album "Later" (DDE Records, 2020) insieme ad Enzo Zirilli alla batteria ed Enrico Ciampini al contrabbasso. Autore di numerose composizioni, nel 2019 apre uno studio di produzione musicale in cui potersi dedicare allo studio della sintesi sonora, beat making e sound-design, attività che lo porta a collaborare con alcuni artisti della scena pop italiana tra i quali il rapper torinese Willie Peyote. Negli anni ha frequentato masterclass di perfezionamento e corsi di studio con: Benny Golson, Joey DeFrancesco, John Taylor, George Cables, Dado Moroni, Donald Vega, Carl Allen, Paolo Fresu, Andrea Pozza, John Surman, George Garzone, Claudio Capurro, Gianluca Tagliazucchi, Massimo Faraò, Roberto Cipelli, Furio Di Castri, Julian Pollack ed altri. Ha suonato con: Phil Woods, Carlo Atti, Rosario Giuliani, Bobby Durham, Scott Hamilton, Tullio de Piscopo, Claudio Capurro, Enzo Zirilli, Alessio Menconi, Marco Fadda, Giampaolo Casati, Michael Campagna, Piero Leveratto, Aldo Zunino, Alberto Gurrisi, Luca Begonia, Rodolfo Cervetto, Felice Reggio, Barbara Raimondi, Marco Tolotti, Armando Corsi, Gaetano Fasano, Marco Piccirillo, Ruben Bellavia, Riccardo Barbera, Gianni Denitto, Max Rolff e molti altri.

Mattia Dalla Pozza (sassofono, pianoforte, clarinetto, flauto)

Musicista diplomato in musica classica e jazz, ha studiato al Conservatorio di Amsterdam, ha vinto concorsi internazionali e borse di studio tra le quali una da 10.000€ per la prestigiosa Berklee C. of music di Boston. Ha inciso dischi e collaborato a progetti musicali eterogenei (jazz, rock-prog, classica, pop, funk, rap). Ha suonato in vari tour Europei per Festival, teatri, club, palazzetti e stadi, accompagnando artisti del calibro di Jovanotti, Mengoni, Giorgia, Paradiso, Stromae nel pop mentre nel jazz con Tamburini, Petrella, Bosso, Dee Dee Brigdwater, Cheryl Poter, Chris Cheek e molti altri.

Sergio Chiricosta (tromba, trombone)

Diplomato in trombone e laureato in jazz con il massimo dei voti presso il conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino.
Il suo stile e il suo approccio unico ed originale lo hanno reso inconfondibile nonostante le diverse collaborazioni stilistiche a cui partecipa. In molte occasioni ha avuto modo di partecipare a incisioni discografiche e a concerti con musicisti di calibro internazionale in tutta Italia, Paesi Bassi, Svizzera, Croazia, Belgio, Austria, Francia, U.S.A., Germania suonando nei più importanti teatri e festival.
Tra le maggiori collaborazioni troviamo: Randy Brecker, Ennio Morricone, Dee Dee Bridgewater, Perico Sambeat, Leora Cashe, Enrico Intra, Giorgio Gaslini, Enrico Rava, Franco Cerri, Dave Liebman, Bobby Watson, Max Roach, Bob Brookmayer, Enrico Pierannunzi, Markus Stochausen, Giuseppe Vessicchio, Giovanni Tommaso, Tullio DePiscopo, Paolo Fresu, Stjepko "Steve" Gut, Paolo Tomelleri, Joe Poole, Tony Foster, Flavio Boltro, Pietro Tonolo, Rino Vernizzi, Harold Danko, Francesco Bearzatti, Synphonic Orchestra of San Remo, Paolo Conte, Giorgia e molti altri.

Marco Maturo (chitarra)

Diplomato in Chitarra Jazz presso il Centro Formazione Musicale con il docente Mario Petracca.
Frequenta diversi seminari (Garrison Fewell, John Stowel, Mandino Reinhardt, Giancarlo Schiaffini, Harold Danko) e affianca al jazz studi di chitarra classica e flamenco (con Juan Lorenzo) conseguendo negli anni la licenza in teoria e solfeggio e il compimento inferiore di chitarra classica.
Affianca allo studio performance con formazioni eterogenee che lo portano a collaborare con diversi musicisti come Gigi Digregorio, Antonio Fontana, Toti Canzoneri, Stefano Eterno, Barbara Raimondi, Laura Ghirardi, Marco Piccirillo, Roberto Cannillo, Paolo Narbona, Davide Liberti, Enzo Frassi, Florindo Grillo, Thomas Sinigallia, Lucio Villani, Augusto Creni, Lollo Meyer, Daniel John Martin e molti altri. Ha inoltre collaborato e collabora, in qualità di musicista, con diversi gruppi teatrali : “Servi di Scena” (Avigliana), il “Faber Teater” (Chivasso), l’Accademia Dei Folli (Torino).
Dal febbraio 2003 suona su alcune navi della Costa Crociere, nell’estate 2005 a Montecarlo presso l’Hotel Hermitage.
Nel 2005-2006 con Chant Song (diretta da Igor Sciavolino) incide il disco “Indie Mood” che annovera tra gli ospiti: Frankie Hi Energie, Cristina Donà, Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus), Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Roy Paci e che si esibisce in alcuni contesti nazionali come il festival Jazz di Cremona e Settembre Musica di Torino.
Nel 2010 fonda con Augusto Creni e Lucio Villani l'Orchestra Cocò, gruppo di riferimento per lo swing manouche italiano col quale incide tre Cd per Felmay e si esibisce in diverse manifestazioni in Italia ('Invito alla Lettura' Roma, 'Metti una sera in centro..'. a Savona, 'Zazzarazzaz' a San Remo, 'Mito per la città' a Torino, 'Acoustic Franciacorta' a Ome, 'Jazz Festival' a Torino) e all'estero ('Festival de Convivencia' di Arles, Londra, Dusseldorf, Parigi).

Marco Puxeddu (batteria)

Timpanista e percussionista in numerose formazioni cameristiche e orchestrali, ha collaborato fra le altre con l’Orchestra del Teatro Regio e l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino. Con Il Classic Trio di Davide Calvi ha recentemente portato a compimento il progetto “Chopin Revisited”, registrando l’omonimo CD.
Ha collaborato a numerosissime produzioni lirico-sinfoniche, teatrali e televisive, in Italia e all’estero. Ha inciso tra gli altri con l’Orchestra Filarmonica di Torino (varie edizioni di “Pavarotti & Friends”, Decca), Agimus (tre CD live relativi ai concerti “Musiche da Film”), Toujours Ensemble (Cronache animali, DDT Records), Trio Flex (Nord, DDE Records), Oiseaux Quartet (Les artistes du cirque, Splasch), Max Gallo Quartet (Hard Life), Rino Vernizzi (Green Moon, Splasch), Multiverse Jazz Quartet (Un’ombra in cammino, Philology).

Giulia Damico (canto)

Giulia Damico, singer songwriter. Già da ragazzina inizia a scrivere e a suonare facendo prove insieme ai suoi coetanei appassionati di musica. Vede le prime collaborazioni dividendo o aprendo il palco con artisti come Vinicio Capossela e Willy Peyote in occasione di importanti concerti nella città di Torino.
Ammessa al conservatorio di Milano “G.Verdi”, conclude i suoi studi con massimi voti facendo ricerca musicale fra i conservatori di Olanda e Spagna dove ha seguito in parallelo il New York jazz Master.
Si specializza nell'insegnamento del canto e della musica presso il conservatorio e parallelamente diplomandosi a master mirati alla didattica del canto, il metodo funzionale della voce e corsi di musicoterapia.
Ha l’occasione di studiare e collaborare con notevoli personalità artistiche che hanno arricchito il suo bagaglio musicale e umano, in ordine sparso : Tiziana Ghiglioni, Sainkho Namtchylak, Sheila Jordan, JD Walter, Bob Moses, Michael Moore, Elio Martusciello, Paolo Damiani con la Kairos Orchestra presso la casa del Jazz e Auditorium Roma, la Torino Jazz Orchestra, la Contemporary Jazz Orchestra del G.Verdi Milano, Jasper Soffer, Jay Clayton, Andy Sheppard, Tonino Battista, Daniele Roccato, Stefano Zenni, Claudio Sessa, Roberta Gambarini, Diana Torto, Steve Altenberg, Furio Di Castri, Tom Harrell, Andrea Rodini, Giovanni Falzone, Attilio Zanchi, Gisela Rohmert.
Inoltre è diplomata di Nada Yoga (yoga del suono, origine indiana).Spicca per notevole personalità artistica in ambito nazionale e internazionale.
Tra i suoi lavori discografici: album omaggio a Thelonious Monk “Spherical Perceptions”, un EP di musica in solo voce ed elettronica “Jala” e un album di musica originale in quartetto “Sympatheia”, fra le collaborazioni discografiche Fabio Giachino “At the edge of the orizon”, Michele Garruti “Sonnet 38” “Rebirth”.

Michele Anelli (contrabbasso, basso elettrico)

Laureato in Lettere e Filosofia con una discussione sulla partitura jazz nel cinema e in Composizione Jazz, ha iniziato a studiare contrabbasso dopo molti anni di pratica del basso elettrico in noise e post punk bands. Collabora costantemente con molte band di free jazz, noise e improvvisazione come sideman, co-leader e leader. Lavora anche con teatro, danza e poesia.
Ha avuto l'occasione di studiare con Masa Kamaguchi, Drew Gress, Stefano Battaglia.
Sta lavorando alla sua prima uscita come leader e compositore con la band TZAUM! Sotto la denominazione TZAUM! lavora anche come solista in contrabbasso solo. Ha all’attivio la nuova band OORT, in coppia con Nicholas Remondino e un duo con il sopranista Michel Doneda.
Per cinque anni ha organizzato il Noise Delivery Festival che ha ospitato molti musicisti provenienti da ogni parte del mondo.
Parte delle collaborazioni: Evan Parker, Michel Doneda, Phil Niblock, Tristan Honsinger, Mark Dresser, Barre Phillips, Lelio Giannetto, Sebastian Gramss, Eugenio Colombo, Famadou Don Moye, Le Quan Nihn, Joke Lanz, Hans Koch, Jonas Kocher, Gino Robair, Benedict Taylor, Achille Succi, Roberto Bellatalla, Akira Sakata, Marcello Magliocchi.
Ha inciso molte registrazioni come: il trio di "Inner Songs" con Fabrizio Bozzi Fenu e Paolo Sanna pubblicato da Setola di Maiale Records; "Classifed" con Dominik Gawara e Stefano Giust, uscito per Setola di Maiale Records; "Work in Regress" con Famodou Don Moye "Illusion Corner "con la band Meredith, lavoro sulla musica d Thelonious Monk;"Dagli Appendini alle Ante" con il quintetto del batterista e compositore Lorenzo Capello "Civilitazion in China" nastro con la band Soviet Love "Una Manu, Sa sole, sa lilo, sa laliu", nastro con la band Soviet Love.
“Soviet Love at Sveltine” pubblicato da Studiolo Laps “Cortege d'Alsaxy” lavoro su graphics score di Andrea Valle, pubblicato da The Silent Howl; “Annuario Telefonico” lavoro su graphics score di Andrea Valle, pubblicato da Studiolo Laps; “Imibala” con Emanuele Francesconi e Nicholas Remondino, distribuito da Studiolo Laps; “Live at Angelica 2018” con il collettivo Setola di Maiale Unit ed Evan Parker. Uscito per Setola di Maiale